Se sei un decision maker in un’azienda corporate, devi essere costantemente alla ricerca di nuove strategie per incrementare il business e rimanere competitivo nel mercato in continua evoluzione. Una di queste strategie è l’Open Innovation, un approccio che può portare una reale svolta nell’innovazione tecnologica e digitale dell’azienda. In questo articolo, esploreremo come attivare l’Open Innovation e i vantaggi che ne derivano.
Cos’è l’Open Innovation?
Per iniziare, è importante definire cosa intendiamo con il termine Open Innovation. Questo termine, coniato dal professore Henry Chesbrough, si riferisce all’approccio di collaborare con fonti esterne all’azienda per acquisire nuove idee, tecnologie e competenze al fine di sviluppare prodotti, servizi e processi innovativi. In altre parole, significa guardare al di fuori dei confini dell’azienda per stimolare l’innovazione.
Ci preme sottolineare come con il termine approccio collaborativo nel Open Innovation si riponga al centro del processo l’individuo che diventa una chiave fondamentale della crescita e dell’innovazione aziendale.
“L’innovazione non è mai arrivata attraverso la burocrazia e la gerarchia. È sempre arrivata attraverso gli individui.” – John Sculley
Come implementare l’innovazione tecnologica di prodotto e ottimizzare i processi
L’Open Innovation si presenta come una chiave per l’evoluzione e il successo aziendale, offrendo l’opportunità di implementare nuovi prodotti o ottimizzare i processi interni. Attraverso la collaborazione con partner esterni, le aziende possono dare vita a nuove idee, tecnologie e soluzioni innovative, portando sul mercato prodotti che rispondono alle esigenze dei clienti in modo più efficace e riducendo i costi di sviluppo.
L’Open Innovation è una leva strategica fondamentale, ecco come questa approccio può essere utilizzato in alcuni casi per dare potenza alla crescita aziendale.
Incremento del valore percepito dal cliente nel B2C tramite l’innovazione digitale di prodotto
- SISAL – L’obiettivo era creare un’esperienza coinvolgente e intuitiva per gli utenti, trasformando il modo in cui partecipano e interagiscono con le scommesse. Per questo abbiamo sviluppato l’applicazione Sisal concentrandoci sul design garantire un’esperienza utente coinvolgente e intuitiva. Un’app tutta Human oriented.
- CIMBERIO, l’obiettivo in questo caso era la stessa innovazione di prodotto. Abbiamo quindi sviluppato sistema cloud di smart metering per il controllo delle valvole intelligenti a distanza.
Ottimizzazione dei processi B2B con l’Open Innovation grazie l’innovazione digitali avanzate
- MOOG – l’obiettivo era innovare il vecchio sistema di logica del configuratore prodotto excel in un sistema cloud con configuratore di prodotto web. Partendo da un prodotto complesso composto da numerose variabili, abbiamo sviluppato un configuratore di prodotto con l’obiettivo tale complessità e permettere in pochi minuti la compilazione di offerte articolate.
- MC GARLET – l’obiettivo era ottimizzare la produzione incrementando il controllo sul processo. In questo caso, abbiamo realizzato un software cloud per gestire ordini di lavorazione ed effettuare un controllo di temperatura per confermare la conformità agli standard richiesti.
In questi esempi l’Open Innovation richiede una mentalità aperta e una buona gestione delle partnership e delle risorse per garantire il successo nell’implementazione di nuovi prodotti o processi. La collaborazione con partner esterni può portare a una maggiore innovazione, una riduzione dei rischi e svariati vantaggi competitivi per le aziende che sfruttano questo approccio.
Abbiamo riportato questi esempi di Open Innovation perché per la nostra esperienza come Software House di innovazione, anche un piccolo avanzamento tecnologico nel prodotto o nel processo aziendale porta una crescita continua e scalabile.
Perché di fondo are Open Innovation non significa stravolgere di botto tutto il lavoro fatto fino a quel momento ma inserire nuove e buone prassi anche poco per volta aprendosi a nuove e mai pensate opportunità. Qui concludiamo ricordando le parole di James Clear:“Tutte le grandi cose partono da piccoli inizi”.