Fare una scelta non sempre è semplice, soprattutto, se ne va della crescita della tua azienda. Sei un imprenditore del retail e vuoi valorizzare al massimo i tuoi prodotti o servizi potenziandoli tramite strumenti digitali come e-commerce o configuratore di prodotti questo è l’articolo che fa per te.
Infatti nell’era digitale in cui viviamo, il commercio online e la personalizzazione dei prodotti hanno raggiunto nuovi vertici. I due approcci principali che si sono affermati nel mondo del retail digitale sono l’e-commerce tradizionale e l’utilizzo di configuratori di prodotto. Entrambi offrono vantaggi distinti, ma la scelta tra di essi dipende da variabili cruciali e dalla natura dei prodotti offerti. Scopriamo insieme la soluzione più idonea alle tue esigenze.
Piattaforme di vendita online ed e-commerce scalabili con una vasta gamma di prodotti e servizi
Gli e-commerce sono ormai piattaforme di vendita online ben note. I clienti già pronti all’acquisto online sfogliano cataloghi e aggiungono prodotti al carrello procedendo in seconda battuta all’acquisto. Proprio perché sono piattaforme di vendita online già conosciute, gli e-commerce devono avere delle caratteristiche precise per essere performanti. Dobbiamo considerare due macro categorie di caratteristiche:
Caratteristiche di prodotto o servizio del tuo business online
Il prodotto o servizio deve essere rivolto direttamente al consumatore finale senza intermediari (agenti, agenzie o rivenditori). Ciò non toglie che un’azienda che opera su più canali di vendita, oltre quello online, possa far utilizzare alla propria forza vendita l’e-commerce come catalogo digitale.
I prodotti o servizi venduti possono essere molti ma con un livello di personalizzazione e complessità di prodotto basso perché l’obiettivo primario di un e-commerce è la scalabilità e per i clienti sono fondamentali velocità e puntualità nella consegna.
Caratteristiche di design e navigabilità del sito
Il sito dovrebbe essere perfettamente funzionante e ben visualizzato su dispositivi mobili o tablet adattandosi alle dimensioni dello schermo.
Un design pulito e ben organizzato facilita la lettura e la navigazione del sito.
L’architettura del sito dovrebbe essere intuitiva, con menu chiari e facili da comprendere. Utilizza categorie e sottocategorie per organizzare i prodotti.
Mantieni una struttura coerente nelle pagine dei prodotti, con immagini, descrizioni, prezzi e pulsanti CTA posizionati in modo simile su ogni pagina
Assicurati che il carrello sia sempre visibile e accessibile, in modo che gli utenti possano monitorare facilmente i prodotti che stanno acquistando.
Configuratori di Prodotto: personalizzazione su misura
Quando si affronta una complessità di prodotto più alta, come ad esempio nell’industria manifatturiera o di prodotti componibili, i configuratori di prodotto emergono come soluzione ideale.
Questi strumenti consentono ai clienti di personalizzare i prodotti in base alle proprie esigenze specifiche. Un configuratore guida gli utenti attraverso una serie di scelte, come dimensioni, materiali, colori e caratteristiche speciali, fino a ottenere un prodotto unico e su misura.
Il configuratore di prodotto incrementa il tuo fatturato digitalizzando il tuo ciclo vendite e automatizzando diverse operazioni superflue e ripetitive che rallentano la produttività della tua azienda. In termini economici e operativi, l’implementazione di configuratori di prodotto può generare risultati tangibili per l’azienda e tutta la sua rete vendita.
Scopriamo insieme i benefici.
Benefici per l’azienda: focus mirato sull’incremento risultati economici e riduzione di errori e tempi di gestione
Automazione dei processi
Automatizza il processo di personalizzazione e configurazione dei prodotti, elimina la necessità di comunicazioni manuali e richieste di preventivo. L’automazione riduce i tempi di elaborazione e semplifica il processo, accelerando il percorso dall’interesse all’acquisto.
Incremento delle vendite
La capacità di personalizzazione dei configuratori di prodotto può aumentare le probabilità di conversione, poiché i clienti trovano il prodotto perfettamente adattato alle loro richieste.
Differenziazione
Offrendo configurazioni uniche e personalizzate, l’azienda si distingue dalla concorrenza e crea un vantaggio competitivo.
Aumento del valore medio degli ordini
I clienti che personalizzano i prodotti tendono ad aggiungere caratteristiche extra o opzioni aggiuntive. Questo comporta un aumento del valore medio degli ordini, contribuendo a incrementare il fatturato complessivo dell’azienda.
Riduzione degli errori
Grazie alla guida fornita dal configuratore, la probabilità di errori nella selezione delle opzioni è ridotta. Ciò implica minori rischi di resi o reclami a causa di prodotti non corretti.
Benefici per la rete vendita: precisione velocità per agire efficacemente in ambito commerciale
Semplificazione del processo di vendita
Forniscono agli agenti di vendita uno strumento potente per mostrare ai clienti le opzioni disponibili e personalizzare i prodotti in tempo reale. Ciò semplifica notevolmente il processo di vendita e facilita la comunicazione con i clienti.
Aumento della produttività
Gli agenti di vendita possono utilizzare i configuratori per creare preventivi accurati in pochi minuti, riducendo il tempo necessario per la preparazione dei preventivi manuali. Questo permette loro di concentrarsi su altre attività di vendita.
Maggiore coinvolgimento dei clienti
coinvolgere i clienti nell’esperienza di personalizzazione può portare a interazioni più profonde e significative. Gli agenti possono lavorare insieme ai clienti per identificare le soluzioni migliori e soddisfare al meglio le loro esigenze.
Aumento della fiducia
I clienti apprezzano la trasparenza e l’accuratezza nel processo di vendita. Utilizzando un configuratore di prodotto, gli agenti dimostrano professionalità e competenza nel comprendere le esigenze dei clienti.
Quali sono le variabili discriminanti per operare una scelta per la digitalizzazione del tuo business online
Complessità del Prodotto: I prodotti altamente personalizzabili e complessi tendono ad avere maggior successo con i configuratori, poiché l’e-commerce tradizionale potrebbe non essere in grado di gestire tutte le opzioni disponibili.
Esperienza Utente: L’esperienza di navigazione è cruciale. L’e-commerce offre una navigazione più semplice e immediata, mentre i configuratori richiedono una maggiore interazione ma offrono una personalizzazione più profonda.
Grado di personalizzazione richiesto: Se i clienti desiderano dettagli di personalizzazione specifici, come nel caso di prodotti su misura, un configuratore è la scelta migliore.
Coinvolgimento del cliente: I configuratori coinvolgono i clienti in un processo creativo, il che può aumentare il coinvolgimento e la fedeltà del cliente.
Gestione dell’offerta: I configuratori sono ideali per aziende con un’ampia gamma di opzioni di prodotto, ma richiedono una gestione più accurata rispetto a un catalogo e-commerce.
Processi commerciali: Come menzionato nella vostra esperienza, quando sono coinvolte più parti, come agenti e rivenditori terzisti, i configuratori possono offrire una piattaforma centralizzata per coordinare tali processi complessi.
La scelta: una questione di expertise
La scelta tra e-commerce e configuratori di prodotto, come argomentato nell’articolo, dipende da numerose variabili pratiche e non sempre la scelta risulta immediata. Infatti, esistono delle condizioni di tipo strategico-economico che non sempre vengono prese in considerazione perché si valuta il qui ed ora e non il prossimo futuro.
Per valutare il costo/efficienza con uno sguardo complessivo alla crescita bisogna chiedere supporto ad dei consulenti che potranno guidarti nel scegliere l’opzione più idonea alle tue esigenze.
“Le persone non comprano prodotti e servizi, ma relazioni, storie e magia.” – Seth Godin
Scopri perché la nostra consulenza è la scelta giusta. Contattaci!