Skip to main content

L’innovazione tecnologica ha rivoluzionato molti aspetti della nostra vita quotidiana, incluso il modo in cui lavoriamo. 

Uno degli aspetti più importanti della tecnologia moderna è la sua capacità di migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro. Le innovazioni tecnologiche stanno cambiando il modo in cui le aziende affrontano la sicurezza, proteggendo i dipendenti da rischi e pericoli potenziali. 

In questo articolo, esploreremo alcune delle più interessanti innovazioni tecnologiche utilizzate per migliorare la sicurezza nell’ambiente lavorativo.

Cosa si intende per sicurezza sul lavoro e per smart device 

La sicurezza sul lavoro si riferisce a tutte le misure e precauzioni adottate per garantire la protezione e il benessere dei lavoratori sul luogo di lavoro. 

Gli smart device, come smartphone, smartwatch e dispositivi indossabili, possono essere utilizzati per migliorare la sicurezza dei lavoratori. Ad esempio, tramite software dedicati, possono ricevere notifiche immediate riguardanti potenziali rischi, condizioni pericolose o emergenze sul posto di lavoro. Gli Smart DPI, Dispositivi di Protezione Individuale smart,  sono  il frutto della combinazione di un dispositivo di protezione individuale classico con delle parti che lanciano dei segnali. Sono dispositivi di protezione indossabili dotati di tecnologia avanzata e connettività che aiutano a migliorare la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro.

Sensori avanzati: internet delle cose (IoT) e dispositivi indossabili smart

L’Internet delle cose (IoT) ha aperto nuove possibilità per la sicurezza sul luogo di lavoro. Connettere oggetti quotidiani a Internet e utilizzare sensori avanzati ha permesso alle aziende di raccogliere e analizzare dati in tempo reale.  Dispositivi indossabili sono un esempio concreto di questa tecnologia, e possono monitorare costantemente le condizioni fisiche dei lavoratori.

Gli indumenti e i caschi intelligenti possono rilevare il battito cardiaco, la temperatura corporea e persino i livelli di stress. Questi dati possono aiutare a prevenire incidenti sul lavoro, poiché il sistema può segnalare condizioni di stress elevate o segni di affaticamento, permettendo agli operatori di prendere provvedimenti preventivi.

Nel settore edilizio ed industriale, i caschi intelligenti dotati di sensori possono rilevare la presenza di gas nocivi o pericolosi, come il monossido di carbonio, e avvisare immediatamente il lavoratore. Questi caschi possono anche monitorare la temperatura corporea e il battito cardiaco del lavoratore, avvertendo in caso di potenziale affaticamento o problemi di salute.

Automazione e robotica e sicurezza sul lavoro

L’automazione e la robotica stanno rivoluzionando diversi settori industriali, riducendo il coinvolgimento diretto dell’uomo in attività pericolose. Infatti, nelle fabbriche i robot collaborativi lavorano fianco a fianco con gli operatori umani, svolgendo compiti pericolosi e pesanti. Ad esempio, un cobot può sollevare oggetti pesanti, evitando così il rischio di lesioni da sforzo fisico per i lavoratori.

Smart Device per la realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) 

La realtà virtuale e la realtà aumentata sono diventate strumenti preziosi per la formazione dei dipendenti e la simulazione di situazioni pericolose. Queste tecnologie possono essere utilizzate per addestrare i lavoratori in ambienti virtuali che replicano le condizioni reali, ma senza i rischi associati.

Le aziende possono utilizzare la realtà virtuale per addestrare i dipendenti su come affrontare situazioni di emergenza, come incendi o evacuazioni. In questo modo, i lavoratori possono acquisire esperienza pratica in situazioni critiche senza mettersi effettivamente in pericolo.

In una fase di implementazione del nostro software per la gestionale documentale, UBILOD, abbiamo testato per la lettura della documentazione tecnica da parte dei manutentori industriali con l’ausilio di occhiali AR. Il risultato è stato evidente, reperendo facilmente la documentazione tecnica in cloud e con le mani libere da faldoni ingombranti, il tempo di risoluzione del problema diminuiva drasticamente.

Sicurezza sul lavoro e livelli di accesso: sensori per la sorveglianza e monitoraggio avanzato

I sistemi di sorveglianza e monitoraggio sono diventati più sofisticati grazie all’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e il riconoscimento facciale. Questi sistemi possono rilevare comportamenti anomali o potenzialmente pericolosi, come l’ingresso in zone proibite o il comportamento sospetto.

I sistemi di riconoscimento facciale possono essere utilizzati per il controllo degli accessi alle aree sensibili dell’azienda. Solo il personale autorizzato avrà accesso a determinate aree, riducendo il rischio di intrusioni o incidenti causati da persone non autorizzate.

Veicoli autonomi per il trasporto e la logistica con sensori di rilevazione dello spazio

Nelle industrie logistiche, l’utilizzo di veicoli autonomi può ridurre il rischio di incidenti dovuti a errori umani durante il trasporto di merci. Questi veicoli possono essere dotati di sensori che rilevano ostacoli e si adattano in tempo reale alle condizioni di traffico.

In un magazzino, i veicoli autonomi possono essere utilizzati per il trasporto di materiali pesanti, riducendo così il rischio di collisioni o infortuni dovuti a errori di guida.

Concludendo le innovazioni tecnologiche stanno giocando un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza nell’ambiente lavorativo. Dall’uso di dispositivi indossabili e robot collaborativi, alla realtà virtuale e sistemi di sorveglianza avanzati, queste tecnologie stanno aiutando le aziende a prevenire incidenti e a proteggere la salute e il benessere dei lavoratori.

Tuttavia, è essenziale che le aziende continuino a investire nella formazione e nella consapevolezza dei lavoratori riguardo alle pratiche di sicurezza. Solo con un approccio integrato che combina la tecnologia con l’impegno umano sarà possibile ottenere un ambiente lavorativo davvero sicuro e protetto per tutti.

Vuoi saperne di più? Contattaci!

Close Menu