Skip to main content

L’espressione industria 4.0 viene coniata per la prima volta alla Fiera di Hannover nel 2011 ed è, oggi, espressione corrente per indicare l’evoluzione aziendale volta alla digitalizzazione e automazione dei sistemi produttivi.

L’azienda 4.0, anche conosciuta come Impresa 4.0, è la sua naturale evoluzione. Infatti, l’ottimizzazione non si è fermata ai processi produttivi ma si è ampliata all’interno degli ambiti gestionali e strategici per garantire un miglior controllo delle informazioni e assicurare un vantaggio competitivo sostanziale.

Impresa 4.0, cos’è?

Innovazione digitale per l’azienda

L’ottimizzazione dell’organizzazione ha portato le imprese, dalle PMI alle grandi aziende, ad integrare in modo sempre più completo tecnologie digitali, IoT ed Intelligenza Artificiale. Infatti, l’obiettivo è quello di migliorare la produttività e la competitività dell’azienda, non solo a livello produttivo, ma anche a livello gestionale, strategico ed organizzativo.

Il beneficio ricercato, quindi, non si limita al risparmio di tempo, alla riduzione dei costi di gestione o ad un semplice miglioramento del monitoraggio dei flussi economici. L’obiettivo vero è creare una trasparenza dei processi tale da permettere ai manager e alla proprietà di sfruttare a pieno le risorse aziendali per cogliere le opportunità e sviluppare il proprio business.

L’azienda 4.0, processi e innovazione

L’impresa 4.0 si basa su tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things (IoT), il cloud computing e il big data analytics, che vengono utilizzate per automatizzare e digitalizzare l’intero ciclo produttivo, dall’acquisizione delle materie prime alla consegna del prodotto finito.

Queste tecnologie sono utilizzate per:

  • La gestione delle risorse umane
  • Il marketing e la comunicazione interna
  • I processi di preventivazione e configurazione
  • L’acquisizione ordini
  • Il monitoraggio dei processi dall’acquisizione della materia prima al post-vendita
  • La gestione documentale

Grazie alla digitalizzazione dei processi, l’impresa 4.0 punta a monitorare in tempo reale tutte le attività aziendali e avere un controllo totale sulle informazioni. Ciò consente di prendere decisioni rapide ed informate, di anticipare le esigenze dei clienti migliorando la qualità dei propri prodotti e servizi ed ottimizzando il consumo di risorse per poter concentrare le energie in attività determinanti per la crescita e l’incremento del business.

L’azienda 4.0 rappresenta sicuramente una grande opportunità, tuttavia, per adottare con successo questa trasformazione, è necessario il coinvolgimento proattivo di tutte le risorse aziendali che prenderanno parte al cambiamento proponendo soluzioni per il miglioramento e la strutturazione di tecnologie abilitanti, concretamente utili e a loro supporto.

La filosofia alla base del processo di innovazione 4.0 è semplificare e automatizzare tutte quelle operazioni che richiedono una dispersione di risorse e che potrebbero essere reindirizzate verso operazioni più strategiche

Innovazione digitale, come sfruttare la potenza dell’informazione e la facilitazione

Tra gli ambiti più affrontati in questa fase di transizione, ormai da tempo avviata, si annoverano:

  • Processi di vendita: Creazione preventivi, configurazione di prodotto, gestione della rete commerciale, comunicazione con il cliente, e automazione nella gestione del flusso ordini.
  • Processi di gestione accessoria: Gestione documentale, gestione dei fascicoli prodotto, documentazione per il cliente, raccolta delle certificazioni, etc.
  • Processi di gestione del flusso ordini/produzione: Monitoraggi paralleli del flusso amministrativo e produttivo di materie prime, ordini e magazzino.

Il tema caldo 2023: i processi di vendita tramite configuratori e preventivatori B2B integrati

Per quanto riguarda la creazione di preventivi, l’impresa 4.0 si avvale di software di gestione integrata. Questi consentono di automatizzare il processo di calcolo dei costi e fornire alla rete vendita o al cliente preventivi accurati, tempestivi e basati su una configurazione specifica.

Uno processo sempre oneroso e raramente ottimizzato: il document management

La gestione dei documenti è l’altro aspetto cruciale per l’impresa 4.0. Grazie alla digitalizzazione, i documenti vengono conservati in modo sicuro e accessibile da qualsiasi dispositivo, eliminando la necessità di spazi fisici per l’archiviazione, semplificando la gestione delle informazioni e riducendo l’uso di carta. Inoltre, la digitalizzazione consente di automatizzare i processi di gestione e condivisione documentale stimando in media un risparmio di circa 38 minuti a giornata per persona

Flusso produttivo e della produttività

In ultimo, la visione parallela del flusso ordine/produzione, consente di monitorare in tempo reale la produzione, fornendo una panoramica completa dei processi, dei loro progressi e del costo-efficienza. Grazie alla digitalizzazione l’impresa 4.0 è in grado di visualizzare l’intero flusso produttivo dalla fase di ordine al post vendita, consentendo di individuare eventuali problematiche e di intervenire tempestivamente per apportare un miglioramento strategico.

Conclusione

Il raggiungimento di questi obiettivi rappresenta per ogni imprenditore un’occasione irrinunciabile per aumentare la profittabilità del proprio business. L‘impresa 4.0 rappresenta un’evoluzione naturale dell’industria 4.0, che va oltre la digitalizzazione dei processi produttivi per includere anche la gestione strategica delle informazioni. L’adozione di tecnologie avanzate consente di migliorare la produttività, la competitività e l’impatto ambientale dell’azienda, ma richiede anche un cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione.

Close Menu